Per scrivere del codice in un qualsiasi linguaggio di programmazione ci serve un editor di testo come Notepad di Windows o Gedit di Gnome, mentre non vanno bene word processors come Wordpad, Open Office o Word, ed in generale tutti quegli editor che aggiungono formattazione al testo.
L'altra cosa fondamentale è il compilatore che trasformerà il nostro codice in un programma eseguibile. Su Linux è già presente g++, mentre per Windows dobbiamo scaricarlo da internet, e ne esistono di diversi, ma a quanto pare il più performante è quello della Intel, oppure lo stesso compilatore gcc è disponibile anche per Windows gratuitamente.
Ancora meglio sarebbe procurarci un IDE, e cioè un ambiente di sviluppo integrato, che fornisce un editor ed un compilatore, insieme ad altri strumenti utili come un debugger.
Tra gli IDE commerciali più importanti ci sono Visual Studio della Microsoft, e Borland C++ Builder della Borland.
Tra gli IDE free (ma non per questo peggiori) vi consiglio Eclipse o Code::Blocks.
Gli IDE permettono di scrivere il programma e compilarlo utilizzando un menu all'interno dello stesso ambiente di lavoro, risparmiandovi quindi di dover eseguire il compilatore da linea di comando, oltre a fornire tanti altri strumenti fondamentali per la gestione di progetti divisi su più files, per la correzione degli errori ecc..
Io personalmente ho optato per Eclipse, se siete così fortunati da utilizzare il sistema operativo Linux, per installarlo vi basteranno un paio di comandi sul vostro gestore di pacchetti.
Se anche voi avete deciso di usare Eclipse ricordatevi di scaricare con esso anche il plugin per il C++, in quanto nativamente Eclipse supporta solo Java.
Ora che avete tutto possiamo finalmente iniziare!
1 commento:
Non posso giudicare la tua competenza. Hai però la rara capacità di spiegare in maniera chiara e comprensibile anche alle persone totalmente impreparate come sono io. Se quello che hai scritto corrisponde a verità sei grande.
Ciao da Paolo....e grazie
Posta un commento